Slide background




Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

ID 7591 | | Visite: 11584 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/7591

EN 482 Valutazione rischio chimico

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015

ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021

Documento aggiornato UNI EN 482:2021

Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).

Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021

La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici, specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro, come richiesto da Chemical Agents Directive 98/24/EC.

Update 16.04.2021
 
Norma sostituita dall'Edizione 2021: UNI EN 482:2021

La norma EN 482 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 -Titolo IX art.225 c.2. del D.Lgs. n. 81/2008.

Art. 225 comma 2:

D.Lgs. n. 81/2008
...
Art. 225 
...
2. Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di protezione, il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che possono influire sull'esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono presentare un rischio per la salute, con metodiche standardizzate di cui e' riportato un elenco meramente indicativo nell'allegato XLI o in loro assenza, con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell'esposizione in termini spazio temporali.

Articolo 237 comma d (cancerogeni):

D.Lgs. n. 81/2008
...
Articolo 237
...
d) provvede alla misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l'efficacia delle misure di cui alla lettera c) e per individuare precocemente le esposizioni anomale causate da un evento non prevedibile o da un incidente, con metodi di campionatura e di misurazione conformi alle indicazioni dell'allegato XLI del presente decreto legislativo;

ALLEGATO XLI: Metodiche standardizzate di misurazione degli agenti:

UNI EN 481:1994
UNI EN 482:1998
UNI EN 689:1998
UNI EN 1070:1999
UNI 1231:1999
UNI EN 1232:1999
UNI EN 1540:2001
UNI EN 1219:2001

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-482-2015.html

______

Excursus

Lo scopo consiste nello specificare i requisiti generali da applicare a tutti gli step delle procedure di misura (campionamento, analisi, analisi diretta) indipendentemente:

- dalla forma fisica dell’agente chimico (gas, vapore, particolato aerodisperso)
- dal metodo di campionamento
- dal metodo di analisi utilizzato.

Alcuni ulteriori requisiti, specifici di sostanze o strumenti sono specificati in norme addizionali.

Classificazione delle misure basata sulla strategia di misura riportata nella UNI EN 689

 Misure di screening di concentrazioni medie ponderate:

- Informazioni “grezze” sui livelli di esposizione

 Misure di screening di variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio

 Misure per il confronto con il VL e misure periodiche:

- Misure in zona respiratoria a incertezza nota;
- Verificare se le condizioni sono cambiate e se le misure di controllo sono ancora efficaci

Misure di screening di concentrazioni medie ponderate (valutazione iniziale OEA 689/97)

- Identificare pericoli potenziali per la salute.
- Stimare il rischio per la salute sulla base della gravità del danno e la probabilità che si verifichi.
- Determinare se l’esposizione è significativamente inferiore o superiore al VL.

Misure di screening di variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio

a) Fornire informazioni sul pattern della concentrazione dell’agente chimico aerodisperso
b) Identificare localizzazioni e periodi di elevata esposizione
c) Fornire informazioni sulla localizzazione e l’intensità delle sorgenti di emissione
d) Stimare l’efficacia della ventilazione o di altre misure tecniche

Requisiti prestazionali per le procedure di misura

a) Dipendono dall’uso delle misure (purpose)
b) Sono meno stringenti per le misure di screening
c) Sono analoghe per le misure eseguite ai fini del confronto con il VL e per le misure periodiche

[...]

Requisiti prestazionali per le misure per il confronto con il VL e le misure periodiche

a) Non ambiguità

b) Selettività

c) Tempo di mediazione

- Corrisponde al tempo di campionamento che dovrebbe essere inferiore o uguale al periodo a cui è riferito il VL

d) Range di misura

- per misure di lungo periodo deve coprire al minimo concentrazioni comprese tra 1/10 e il doppio del VL
- per misure di breve periodo deve coprire al minimo concentrazioni comprese tra ½ e il doppio del VL

e) Incertezza estesa

EN 482 Incertezza

Misura del flusso della pompa

rotametro

ROTAMETRI

FLUSSIMETRI DI MASSA

FLUSSIMETRI A BOLLA

FLUSSIMETRI A PISTONE

FLUSSIMETRI CON TUBO VENTURI

L’incertezza deriva da:

- Calibrazione del flussimetro (non random e ricavabile dal certificato)
- Lettura del flussimetro (random, valutato da misure ripetute in condizioni di ripetibilità)
- Correzione del flusso alle condizioni ambientali

ESEMPI DI INCERTEZZE DELLA MISURAZIONE DEL FLUSSO

EN 482 Range

[...]

Estratto norma

5.2 Screening measurements of time weighted average concentration

The measurement procedures shall have:
a) adequate selectivity for the chemical agent (see 4.2),
b) averaging time less than or equal to the limit value reference period,
c) measuring ra ge that includes the limit value, and
d) expanded uncertainty that is fit for purpose (see 4.2).

5.3 Screening measurements of variation of concentration in time and/or space

The measuring procedures shall have:
a) adequate selectivity for the chemical agent (see 4.3),
b) short averaging time (for variation of concentration in time ≤ 5 min; for variation of concentration in space ≤ 15 min),
c) measuring range that is fit for purpose (see 4.3), and
d) expanded uncertainty that is fit for purpose (see 4.3).

5.4 Measurements for comparison with limit values and periodic measurements

5.4.1 Unambiguity

A measuring procedure shall produce an unambiguous result for the concentration of the chemical agent being measured in the specified measuring range, i.e. an analytically determined value shall correspond to one concentration only.

5.4.2 Selectivity

The measuring procedure shall contain appropriate information about the nature and magnitude of any interference.

NOTE Selectivity requirements vary from case to case, depending on what is known in advance about the workplace air. If the identity of all contaminants present is not known in advance then the measuring procedure will need to have a high selectivity. If the identity of all contaminants is known prior to measurement and there are no interferents present, then it might be possible to use a measurement procedure with a low selectivity.

Procedures for measuring chemical agents present as airborne particles shall prescribe a method for sampling the particle size fraction, as defined in EN 481, for which the limit value for the chemical agent is set.
If different limit values are set for different species of a chemical agent, then the measuring procedure shall determine the individual species concerned.

5.4.3 Averaging time

The averaging time is equal to the sampling time, which shall be less than or equal to the limit value reference period.

5.4.4 Measuring range

The measuring range of the procedure or instrument shall cover at least the' concentrat ions from 0,1 times to 2 times the limit value for long-term measurements, and from 0,5 times to 2 times the limit value for short-term measurements.

NOTE For limit values see reference.

4.5  Expanded uncertainty

The requirements for expanded uncertainty are given in Table.

Table 1 - Expanded uncertainty requirements for measurements for comparison with limit values and periodic measurements

reference period

measuring range

relative expanded uncertainty

relative expanded uncertainty

(mixtures of airborne particles and vapour)

 

short-term (e.g. 15 min)

0,5 times to 2 times limit value

≤50%

≤50%

long-term

0,1 times to< 0,5 times limit value

≤50%

≤50%

long-term

0,5 times to 2 times limit value

≤30%

≤50%

NOTE    Variation of exposure to chemical agents in the workplace can be significantly greater than  indicated by the uncertainty of a single measurement calculated according to this European Standard. This is due to the temporal and spatial variability of workplace exposure.

5.4.6 Chemical agents with low limit values

In exceptional cases, the limit value of a chemical agent can be so low that at present no measuring procedure is available which meets the requirements given in 5.4.4 and 5.4.5. Until a measuring procedure which fulfils these requirements is available, a measuring procedure should be used whose performance is closest to the specified requirements.

NOTE A list of published measuring procedures is available from GESTIS Analytical methods database (11] which is updated regularly. These measuring procedures are rated according to their compliance with this European Standard and EN 838, EN 1076, EN 13890 and EN 13936.

...
segue in allegato

Fonte: UNI

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione rischio chimico EN 482 2015 Rev. 00 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
432 kB 369

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 10, 2024 13

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25 Disciplina dell'apprendistato (GU n. 35 del 14.02.1955) [box-info]Provvedimento abrogato da: Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167 Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247. (GU n.236 del… Leggi tutto
Legge 10 gennaio 1935 n  112
Giu 10, 2024 14

Legge 10 gennaio 1935 n. 112

Legge 10 gennaio 1935 n. 112 Istituzione del libretto del lavoro.(GU n.54 del 05-03-1935)________ Entrata in vigore del provvedimento: 20/03/1935 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008 [box-info]Provvedimento abrogato da. D.L. 22 dicembre 2008 n. 200 (GU n.298 del 22.12.2008 - S.O.… Leggi tutto
Giu 08, 2024 50

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 42

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 64

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 43

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 61

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 145

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza