Slide background




Controllo acque generatori di vapore | Tabelle Circolare ANCC 30/81

ID 18665 | | Visite: 7814 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/18665

Controllo delle acque generatori di Vapore   Tabelle circolare ANCC 30 81

Controllo delle acque generatori di Vapore / Tabelle circolare ANCC 30/81

ID 18665 | 16.01.2023 / Documento completo in allegato

I generatori di Vapore sono soggetti a corrosione delle pareti delle parti metalliche interne a contatto con l’acqua. È quindi obbligatorio tenere un registro, con annotati i valori di alcuni parametri dell’acqua di alimento e dell’acqua di caldaia (ex circolare ANCC 30/81; UNI EN 12952-12 UNI EN 12952-10).

Per i Generatori di vapore in possesso inoltre dell’esonero ex art 43 DM 21/05/1974 deve essere tenuto e aggiornato il relativo registro dei controlli periodici.

Tabelle circolare ANCC 30/81

Tabella - Valore limite delle caratteristiche dell’acqua di alimento dei generatori a tubi da fumo e tipo Cornovaglia

Valore limite delle caratteristiche dell acqua di alimento dei generatori a tubi da fumo e tipo Cornovaglia   Tabella

1) I valori sono riferiti all’acqua di reintegro di generatori funzionanti in ciclo chiuso. I gas O2 e CO2 vengono in gran parte allontanati attraverso gli sfiati dell’aria previsti nei punti alti dell’impianto di distribuzione; sono comunque opportuni un adeguato trattamento e condizionamento chimico.
(2) Questi valori sono validi presupponendo la presenza di un degassatore termico. In assenza del degassatore, è opportuno comunque elevare la temperatura dell’acqua contenuta nel serbatoio ad almeno 80°C onde ridurre il tenore di gas disciolti (O2 e CO2).
(3) Per i generatori di vapore che usufruiscono dell’esonero previsto dall’art. 43 del DM 21.5.74 e relativa specifica tecnica applicativa – regola E.2 E.3 della raccolta E. nonché per i generatori di vapore con piastre tubiere piane e fondi piani senza risvolto saldati d’angolo – capitolo 1.R della raccolta VSG e circ. n. prot.47351 dell’1.12.7 – il valore della durezza totale non deve essere – in ogni caso e senza possibilità di deroga – superiore a 5.

Tabella - Valore limite delle caratteristiche dell’acqua di esercizio dei generatori a tubi da fumo e tipo Cornovaglia

Valore limite delle caratteristiche dell acqua di esercizio dei generatori a tubi da fumo e tipo Cornovaglia   Tabella

(1) Per mantenere nel generatore i valori dei parametri alcalinità, silice entro i limiti prescritti o raccomandati, è necessario effettuare uno spurgo, possibilmente continuo del generatore.
I valori delle concentrazioni nell’acqua di alimento e del generatore sono legati con lo spurgo continuo della seguente relazione: S%= 100+ Ca/Ce
S%= entità dello spurgo in percento rispetto all’acqua introdotta nel generatore.
Ca= concentrazione reale di un determinato sale o ione nell’acqua di alimento
Ce= concentrazione massima ammessa nel generatore per lo stesso sale.
(2) La corretta gestione presuppone normalmente l’impiego di condizionante/i i cui dosaggi e limiti sono in relazione alla natura e alle caratteristiche degli stessi.
(3) Determinata sul campione filtrato.
(4) I due parametri hanno lo stesso significato fisico: i valori però sono correlabili solo se si conosce la composizione chimica dell’acqua.
(5) Per i generatori di vapore specificati nel punto (3) della prima tabella il valore della durezza totale non deve essere - in ogni caso e senza possibilità di deroghe – superiore a 5 ed analogamente i valori dell’alcalinità totale e dei STD non devono essere superiori ai valori indicati nella medesima tabella.

Tabella - Valori limite delle caratteristiche dell’acqua di alimento dei generatori a tubi di acqua con pressione fino a 160 bar

[..]

Tabella - Valori limite delle caratteristiche dell’acqua di esercizio dei generatori a tubi di acqua con pressione fino a 160 bar

[..]

Tabella - Frequenza delle analisi dell’acqua dei generatori a tubi di fumo e tipo Cornovaglia

Frequenza delle analisi dell acqua dei generatori a tubi di fumo e tipo Cornovaglia

S/4= 4 volte la settimana con corredi analitici anche non strumentali
Note: controllare visivamente nei ritorni di condensa potenzialmente inquinabili l’eventuale presenza di sostanze oleose.
- E’ buona norma specialmente in condizioni di esercizio variabili sottoporre, con frequenza mensile, un campione significativo delle acque di alimento e di esercizio, ad analisi completa.
- Nel caso di più generatori alimentati in parallelo non è necessario ripetere le analisi dell’acqua di alimento per ciascuno dei generatori.

Tabella - Frequenza delle analisi dell’acqua di alimento dei generatori a tubi d’acqua con pressione fino a 160 bar

...segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Controllo delle acque generatori di Vapore Tabelle circolare ANCC 3081 Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
190 kB 162

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 31

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 21

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 35

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 35

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 55

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 143

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 564

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 508

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza