Slide background




Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A.

ID 17957 | | Visite: 6722 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17957

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro   Metodo di prova B C R A

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A. / Tortus

ID 17957 | 30.10.2022 / Documenti in allegato

Il rischio di caduta in piano da scivolamento rappresenta oggi un rischio normato dal D. Lgs. 81/2008 che il datore di lavoro è obbligato a valutare, per identificare adeguate misure di miglioramento.

Il Documento illustra il metodo di prova B.C.R.A. Rep. CEC.6/81 per la misura dell’attrito dinamico delle pavimentazioni, con:

- Estratto normativo IT;
- Estratto B.C.R.A. Rep. CEC.6/81;
- Modello report esempio Istituto Giordano (si ringrazia).

Il D.Lg. 81/2008 prevede che all’Allegato IV che “1.3.2. I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi.”

Non sono presenti riferimenti diretti inerente la resistenza allo scivolamento dei pavimenti relativa o metodi normati/UNI/altro per i luoghi di lavoro in IT.

Il D.M. LL PP. 236/89, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche (GU n. 145 del 23 giugno 1989 S.O. n. 47),  al paragrafo 8.2.2 riporta che il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81 deve essere utilizzato per misurare il coefficiente d attrito (denominato anche “Tortus Test” / con dispositivo Tortus) (Fig. 1).

Il metodo, è, quindi, di applicazione vincolante per gli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata.

Può essere utile riferimento per la misura del coefficiente di attrito per le pavimentazioni dei luoghi di lavoro (valido solo per pavimentazioni ceramiche).

D.M. LL PP. 236/89

8.2.2 Pavimentazioni

Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81, sia superiore ai seguenti valori (valido solo per pavimentazioni ceramiche):

- 0.40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta;
- 0.40 per elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata.

 I valori di attrito predetto non devono essere modificati dall'apposizione di strati di finitura lucidanti o di protezione che, se previsti, devono essere applicati sui materiali stessi prima della prova. Le ipotesi di condizione della pavimentazione (asciutta o bagnata) debbono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera.

Gli strati di supporto della pavimentazione devono essere idonei a sopportare nel tempo la pavimentazione ed i sovraccarichi previsti nonché ad assicurare il bloccaggio duraturo degli elementi costituenti la pavimentazione stessa.

Gli elementi costituenti una pavimentazione devono presentare giunture inferiori a 5 mm, stilate con  materiali durevoli, essere piani con eventuali risalti di spessore non superiore a mm 2.

I grigliati inseriti nella pavimentazione devono essere realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ed elementi paralleli devono comunque essere posti con gli elementi ortogonali al verso di marcia.

Il metodo BCRA è una rilevazione strumentale, che può essere effettuata in laboratorio o in situ, e fornisce la misura dell’attrito dinamico (µ) a cui una superficie deve rispondere per essere considerata antisdrucciolevole.

Questa prova misura il coefficiente attraverso un dispositivo (Tortus / Tribometro) con un pattino standardizzato di cuoio o di gomma che viene fatto scivolare sulla pavimentazione da testare.

Il rischio scivolamento luoghi di lavoro   Metodo di prova B C R A    Fig  1

Fig. 1 - Dispositivo “Tortus”
...

La misura della scivolosità delle pavimentazioni dipende da diversi fattori che possono pregiudicare la sicurezza della superficie di camminamento e, tra questi, il Coefficiente d'attrito (dinamico) μ o Coefficient of Friction (CoF), rappresenta la forza che resiste al movimento tra due superfici ed è espressa dal rapporto:

μ = F/L

dove:

- μ è il coefficiente di attrito dinamico ed un valore adimensionale in quanto rapporto tra due forze,
- F è la forza orizzontale necessaria per mantenere il movimento tra le due superfici e
- L è la forza verticale o carico

Secondo il test B.C.R.A. i valori del Coefficiente di attrito (CoF) sono così suddivisi:

UN 3077 e UN 3082 Disposizione Speciale 375 ADR Tab  1

Parametri di prova dispositivo “Tortus”

Il test B.C.R.A. è eseguito utilizzando il dispositivo “Tortus”, e misurando il coefficiente di attrito dinamico tra l’elemento di scorrimento e la superficie da testare. Il “Tortus” scorre sulla superficie da testare ad una velocità di 17 mm/s.

L'elemento di scorrimento è ha un carico di 200 g.

...
segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Luoghi di lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 32

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 26

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 38

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 37

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 58

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 144

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 564

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 508

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza