Slide background




Linee guida per l’utilizzo degli impianti sciistici

ID 12792 | | Visite: 2559 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/12792

Linee guida impianti sciistici

Linee guida per l’utilizzo degli impianti sciistici

Roma, 8 febbraio 2021 - Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali

Pubblicate dalle Regioni dopo il parere del Cts le linee guida per lo sci.

Le presenti linee guida individuano le misure di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 da predisporre per l’utilizzo in sicurezza, qualora lo scenario epidemiologico lo consentirà, dei seguenti impianti di risalita all’interno di stazioni, aree e comprensori sciistici nella stagione invernale: sciovie (skilift), funivie, seggiovie, cabinovie. Si intendono inclusi anche tapis-roulant e nastri trasportatori per i brevi collegamenti. Si rimanda alla normativa vigente per la disciplina di ogni ulteriore aspetto tecnico circa il funzionamento di tali impianti.

Le presenti Linee Guida sono adottate in attuazione a quanto stabilito dall’articolo 1, comma 10, lettera oo) del DPCM 14 gennaio 2021 per quanto riguarda l’apertura degli impianti per gli sciatori amatoriali ferme restando le altre disposizioni previste dalla medesima lettera oo) per gli atleti professionisti o non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, CIP e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni.

Il presente documento è stato redatto sulla base dei principi generali per il riavvio delle attività definiti in occasione dello stato di emergenza, ad oggi persistente, dettato dalla pandemia legata al Covid-19.

Il documento evidenzia in particolare la necessità di valutare interventi finalizzati alla prevenzione ed al contenimento del citato rischio, in considerazione degli aspetti:

a. Strutturali e tecnologici;
b. Organizzativi;
c. Legati alla Sorveglianza sanitaria.

Quale misura preliminare, è necessario limitare il numero massimo di presenze giornaliere mediante l’introduzione di un tetto massimo di skipass giornalieri vendibili, che tenga conto non solo delle quote giornaliere ma anche di quelle settimanali e stagionali, determinato in base alle caratteristiche della stazione/area/comprensorio sciistico, con criteri omogenei per Regione o Provincia Autonoma o comprensorio sciistico da definire successivamente, sentiti anche i rappresentanti di categoria ed i rappresentanti delle strutture ricettive, e concordati con i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio.

A tale scopo, i gestori dovranno adottare sistemi di prenotazione che siano in grado di consentire una gestione strutturata del numero di utenti che possono effettivamente accedere ai comprensori sciistici ed ai relativi impianti di risalita per ciascuna singola giornata, coordinandosi con le Autorità Sanitarie locali e con le strutture ricettive.

Nei comprensori sciistici di maggiori dimensioni, che si estendono oltre i confini regionali e/o provinciali, le Regioni o le Province Autonome confinanti dovranno coordinarsi per individuare misure idonee di prevenzione per la gestione dei flussi e delle presenze, soprattutto nel caso di possibili differenze nei regimi di apertura/chiusura conseguenti al mutamento delle condizioni di rischio di una Regione/Provincia Autonoma.

Si precisa che le misure di cui alle presenti linee guida potranno essere oggetto di revisione a fronte di nuove evidenze epidemiologiche, contributi o indicazioni normative nazionali o regionali finalizzate alla prevenzione e al contenimento del rischio associato alla diffusione di SARS-CoV-2 e verranno applicate se lo scenario epidemiologico sarà coerente alla loro applicazione.

Valutazione dei rischi Covid-19

I rischi legati alla diffusione del virus COVID-19 devono essere costantemente monitorati e, pertanto, i relativi documenti devono essere aggiornati ed applicati in funzione di nuove evidenze ed indicazioni ufficiali volte alla tutela del rischio da Covid-19.

Formazione del personale e individuazione del referente COVID

Le misure di prevenzione del rischio adottate, devono essere condivise con il personale dipendente il quale, nei casi previsti, dovrà essere formato ed addestrato sull’applicazione o sull’utilizzo di dispositivi atti ad evitare il fattore di rischio. Per l’assistenza ed il supporto rispetto all’adozione ed al mantenimento delle misure di prevenzione, è opportuna la nomina di un Referente COVID, soggetto formato a tal fine.

A tale riguardo si rinvia ai documenti di carattere generale che trattano tali aspetti.

[...] Segue in allegato

_______

Sommario
1. Premessa
2. Valutazione dei rischi Covid-19
3. Formazione del personale e individuazione del referente COVID
4. Aerazione e sanificazione
5. Rapporti tra le persone
5.1 Clienti e clienti
5.2 Clienti e personale
5.3 Personale e personale
5.4 Fornitori e personale
5.5 Prestatori di servizi all’interno della struttura o manutentori
5.6 Attività di ristorazione e per i pubblici esercizi in quota
6. Sorveglianza COVID
7. Gestione dei casi di Covid-19 tra i clienti
8. Gestione dei casi di Covid-19 tra il personale
9. Gestione dei lavoratori fragili
10. Materiali e protezioni per lo staff

...

Fonte: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida utilizzo degli impianti sciistici.pdf
08.02.2021
361 kB 9

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 31

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 21

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 35

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 35

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 55

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 143

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 564

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 508

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza