Slide background
Slide background




Proposta ECHA: Restrizioni (PFAS) nelle schiume antincendio

ID 15841 | | Visite: 1249 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/15841

Proposta ECHA Restrizioni PFAS nelle schiume antincendio

Proposta ECHA: Restrizioni (PFAS) nelle schiume antincendio

Helsinki, 23 febbraio 2021 

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche presenta una proposta per una restrizione a livello dell'UE su tutte le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle schiume antincendio. La restrizione eviterebbe un'ulteriore contaminazione delle acque sotterranee e del suolo e rischi per la salute delle persone e dell'ambiente.

HeL'ECHA ha studiato i rischi per l'ambiente e la salute posti dall'uso dei PFAS nelle schiume antincendio su richiesta della Commissione europea. L'Agenzia ha concluso che una restrizione a livello dell'UE è giustificata in quanto i rischi posti dai PFAS non sono attualmente adeguatamente controllati e le emissioni dovrebbero essere ridotte al minimo.

Le schiume antincendio contenenti PFAS hanno causato molti casi di contaminazione ambientale nell'UE, sia nel suolo che nell'acqua potabile. Tutti i PFAS, oi loro prodotti di degradazione, sono molto persistenti e alcuni sono noti per danneggiare la salute umana o l'ambiente. La combinazione di persistenza e potenziale dannoso significa che è importante ridurre al minimo ulteriori rilasci di queste sostanze per ridurre la probabilità di danni, potenzialmente irreversibili, in futuro.

L'ECHA ha valutato i punti di forza e di debolezza di cinque diverse opzioni per controllare i rischi dei PFAS nelle schiume antincendio. L'opzione proposta vieterebbe l'immissione sul mercato, l'uso e l'esportazione di tutti i PFAS nelle schiume antincendio dopo l'uso o periodi di transizione specifici del settore. Questi periodi di transizione darebbero all'industria il tempo di sostituire le schiume contenenti PFAS senza compromettere la sicurezza antincendio. Durante i periodi di transizione, coloro che utilizzano ancora schiume a base di PFAS dovranno garantire che le emissioni nell'ambiente siano ridotte al minimo. Anche le schiume scadute e le eventuali schiume di scarto dovrebbero essere adeguatamente smaltite.

Se adottata, la restrizione potrebbe ridurre le emissioni di PFAS nell'ambiente di oltre 13 000 tonnellate in 30 anni. I costi stimati per la società sarebbero di circa 7 miliardi di EUR nello stesso periodo. Questi costi includono, tra l'altro, il prezzo della modifica delle apparecchiature per l'utilizzo di schiume prive di PFAS, la pulizia delle apparecchiature per rimuovere i residui di schiuma PFAS e la differenza di prezzo tra i PFAS e le schiume alternative.

La proposta si basa sulle informazioni disponibili al momento della stesura e può essere aggiornata se emergono nuove informazioni. Il 23 marzo 2022 è prevista l'avvio di una consultazione semestrale, aperta a chiunque possa fornire commenti basati su prove sulla proposta. L'ECHA organizzerà inoltre una sessione informativa online il 5 aprile per spiegare il processo di restrizione e aiutare gli interessati a prendere parte alla consultazione.

Inoltre, cinque paesi europei (Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia) stanno lavorando a una proposta di restrizione che riguarderà tutti i PFAS in altri usi. Stanno pianificando di presentare la loro proposta all'ECHA nel gennaio 2023. La valutazione del rischio introdotta nella proposta per limitare i PFAS nelle schiume antincendio è rilevante per tutti i PFAS. Ciò significa che aprirà anche la strada alla valutazione dei rischi nella più ampia restrizione PFAS.

[...]

Fonte: ECHA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposal for restriction - ECHA 14.02.2022.pdf)Proposal for restriction - ECHA 14.01.2022
 
EN4163 kB231

Tags: Chemicals Guida ECHA

Ultimi archiviati Chemicals

Giu 08, 2024 55

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti. (GU n.131 del 06.06.2024)_________ Art. 2. Termine finale di efficacia del regime sperimentale 1. È fissato al 31 dicembre 2024 il termine finale di efficacia del regime… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 08, 2024 41

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024 ID 22017 | Last update: 07.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
PIANON 1
Giu 05, 2024 633

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
ECHA Annual report 2023
Mag 28, 2024 473

ECHA Annual report 2023

ECHA Annual report 2023 ID 21942 | 28.05.2024 With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new… Leggi tutto
Safe and sustainable by design chemicals and materials
Mag 27, 2024 550

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance ID 21936 | 27.05.2024 This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga principio attivo Indoxacarb
Mag 22, 2024 101

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Indoxacarb

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Indoxacarb ID 21909 | 22.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 dicembre 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alla categoria 18 e… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1398
Mag 22, 2024 202

Regolamento delegato (UE) 2024/1398

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 / Modifica regolamento BPR ID 21906 | 22.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1398 della Commissione, del 14 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’ulteriore proroga della… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 108212

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 74218

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto