Slide background
Slide background




ECHA | Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

ID 11025 | | Visite: 4993 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11025

Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

ECHA | Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

Il comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) ha appoggiato la proposta norvegese di limitare l'uso dell'acido perfluoroesano-1-solfonico (PFHxS) per impedirne l'uso come sostituto dell'Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA, di cui dal 04 luglio 2020, ne è vietata la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs - Persistent Organic Pollutants).

Helsinki, 17 giugno 2020

Nella riunione di giugno, il SEAC ha adottato parere finale a sostegno della proposta di limitare la fabbricazione o l'immissione sul mercato di PFHxS, dei suoi sali o delle sostanze correlate in miscele e articoli. Ciò fa seguito a un precedente parere del comitato per la valutazione dei rischi (CCR) del marzo 2020.

Il SEAC ha concluso che i benefici e i costi previsti per la società dalla proposta di restrizione sono proporzionati e sarebbero quindi la misura più adeguata a livello dell'UE per affrontare i rischi identificati per l'ambiente.

La restrizione proposta mira ad impedire l'uso come sostituto dell'Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA, di cui dal 04 luglio 2020, ne è vietata la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs - Persistent Organic Pollutants)., che è già stato eliminato in virtù dello stesso regolamento. Una volta adottato, ridurrebbe le emissioni ambientali dei prodotti e delle miscele importate nell'UE/SEE (ad es. da tessuti per esterni idrorepellenti), ridurrebbe al minimo l'esposizione delle generazioni future a PFHxS e impedirebbe un'ulteriore contaminazione irreversibile dell'acqua potabile.

Dopo l'adozione del SEAC, i pareri sia del CCR che del SEAC saranno inviati alla Commissione europea, che prenderà la decisione in merito alla proposta insieme agli Stati membri dell'UE.

Nelle loro riunioni di giugno, RAC e SEAC hanno anche discusso di altre proposte di restrizione, domande di autorizzazione, limiti di esposizione professionale (OEL) e classificazione ed etichettatura armonizzate. Le conclusioni principali sono state:

- entrambi i comitati hanno appoggiato la proposta di restrizione dell'ECHA per le microplastiche aggiunte intenzionalmente, con il RAC che ha adottato il suo parere. La consultazione di 60 giorni sul progetto di parere del SEAC dovrebbe essere avviata all'inizio di luglio 2020.
- entrambi i comitati hanno appoggiato la proposta dell'ECHA di limitare l'immissione sul mercato della calciocianamide utilizzata come fertilizzante. La consultazione di 60 giorni sul progetto di parere del SEAC inizia il 24 giugno 2020.

Il SEAC ha approvato il suo progetto di parere sulla proposta della Francia e della Svezia di limitare le sostanze sensibilizzanti per la pelle in prodotti tessili, in pelle, in cuoio e in pelliccia, immessi sul mercato per la prima volta. La consultazione di 60 giorni sul progetto di parere del SEAC inizia il 24 giugno 2020.

Entrambi i comitati hanno adottato pareri sulle domande di autorizzazione per un uso di sodio cromato, cinque usi di ottilfenolo etossilati ed un uso di nonilfenolo etossilati.

In risposta a una richiesta della Commissione europea, RAC ha adottato pareri sulla valutazione scientifica dei limiti di esposizione professionale (OEL) per il piombo e i suoi composti e per i diisocianati.

Il CCR ha adottato 11 pareri sulla classificazione e l'etichettatura armonizzate.

Che cos'è PFHxS?

La PFHxS è una delle sostanze perfluorurate (PFAS) più frequentemente rilevate nei campioni di sangue umano in tutto il mondo. È molto persistente e molto bioaccumulabile e si trova nell'ambiente di tutto il mondo. È stato persino rilevato nella fauna selvatica in aree remote come l'Artico.

Viene utilizzato, ad esempio, come idrorepellente e antimacchia nel trattamento tessile. Tuttavia, il suo utilizzo è diminuito nel corso degli anni. Le emissioni annuali attuali sono stimate a circa 0,42 tonnellate.

La Norvegia ha anche proposto di elencare la sostanza nella Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, dove è attualmente in fase di revisione.

Elenco delle sostanze proposte come POPs

Il PFHxS è compreso nell'elenco di tutte le sostanze chimiche in preparazione per la loro potenziale inclusione nella Convenzione di Stoccolma e il loro stato.

L'elenco offre una panoramica dello stato di avanzamento delle proposte presentate dalla Commissione a nome dell'UE. La tabella copre le fasi principali del processo dalla preparazione di un progetto di proposta, all'adozione del profilo di rischio e alla valutazione della gestione del rischio da parte del comitato di revisione POP (POPRC) e l'elenco delle sostanze nella convenzione e nel regolamento POP.

L'elenco fornisce anche una panoramica dello stato di avanzamento delle proposte presentate da altre parti della convenzione di Stoccolma dalla pubblicazione della proposta da parte del segretariato della convenzione all'adozione del profilo di rischio e alla valutazione della gestione del rischio da parte del POPRC e l'elenco della sostanza in la Convenzione e il regolamento POP.

L'ECHA sostiene la Commissione e gli Stati membri nell'identificazione di nuovi POP e procede a consultazioni pubbliche durante il processo di identificazione delle sostanze che sono state proposte dalla Commissione.

Nome chimico/di gruppo

EC

CAS

Stato

Inviato

Adottato

Atto

2-(2H-benzotriazol-2-il) -4,6-ditertpentilfenolo (UV-328)

247-384-8

25973-55-1

Proposta presentata alla Convezione

Svizzera

NO

 

Dechlorane plus

-

-

Profilo di rischio in fase di sviluppo

Norvegia

NO

 

methoxychlor

200-779-9

72-43-5

Profilo di rischio in fase di sviluppo

Commissione a nome dell'UE

NO

 

Dicofol

204-082-0

115-32-2

Elencato ai sensi della Convenzione di Stoccolma

Commissione a nome dell'UE

NO

 

Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA

206-397-9 (e altri)

335-67-1 (e altri)

Elencato ai sensi della Convenzione di Stoccolma

Commissione a nome dell'UE

SI
05.07.2020

Regolamento delegato (UE) 2020/784

Acido perfluoroesano solfonico (PFHxS), suoi sali e composti correlati a PFHxS

206-587-1 (e altri)

355-46-4 (e altri)

Consigliato per essere inserito nell'elenco ai sensi della Convenzione di Stoccolma

Norvegia

NO

 

...

Fonte: ECHA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Annex to a news release RAC 2020.pdf)Annex to a news release RAC 2020
 
EN167 kB587

Tags: Chemicals Reach

Ultimi archiviati Chemicals

Giu 08, 2024 55

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti. (GU n.131 del 06.06.2024)_________ Art. 2. Termine finale di efficacia del regime sperimentale 1. È fissato al 31 dicembre 2024 il termine finale di efficacia del regime… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 08, 2024 41

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024 ID 22017 | Last update: 07.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
PIANON 1
Giu 05, 2024 633

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
ECHA Annual report 2023
Mag 28, 2024 473

ECHA Annual report 2023

ECHA Annual report 2023 ID 21942 | 28.05.2024 With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new… Leggi tutto
Safe and sustainable by design chemicals and materials
Mag 27, 2024 550

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance ID 21936 | 27.05.2024 This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga principio attivo Indoxacarb
Mag 22, 2024 101

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Indoxacarb

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Indoxacarb ID 21909 | 22.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 dicembre 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alla categoria 18 e… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1398
Mag 22, 2024 202

Regolamento delegato (UE) 2024/1398

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 / Modifica regolamento BPR ID 21906 | 22.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1398 della Commissione, del 14 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’ulteriore proroga della… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 108212

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 74218

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto