Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Interpello ambientale 30.08.2023 - Registrazione Corte dei Conti finanziamenti PNRR

ID 20281 | | Visite: 1041 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/20281

Interpello ambientale 30 08 2023

Interpello ambientale 30.08.2023 - Registrazione della Corte dei Conti dell’atto d’obbligo finanziamenti PNRR

ID 20281  | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 30.08.2023

Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 – Registrazione della Corte dei conti dell’atto d’obbligo relativo all’accettazione di finanziamenti PNRR anche ai fini dell’erogazione di anticipazioni

QUESITI

Con istanza di interpello ex art. 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, Confservizi ha richiesto i seguenti chiarimenti:

1. se l’atto d’obbligo sottoscritto e compilato dal soggetto attuatore deve essere oggetto di registrazione della Corte dei conti;
2. in caso di risposta positiva al primo quesito, se gli enti beneficiari delle risorse del PNRR sono legittimati ad erogare al soggetto attuatore anticipazioni di risorse senza dover attendere la registrazione dell’atto d’obbligo.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Con riferimento ai quesiti proposti, si riporta il quadro normativo che segue.

1. Legge 14 gennaio 1994, n. 20, ss.mm.ii.;
2. Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
3. D.M. n. 396 del 28 settembre 2021, con il quale il Ministro della transizione ecologica (ora Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha definito i criteri di selezione per i progetti relativi all’Investimento 1.1 M2C1, del PNRR, per i quali sono previste risorse finanziarie pari a euro 1.500 milioni. Tali risorse sono destinate gli Enti di Governo d'Ambito Territoriale Ottimale (EGATO) di cui al decreto legislativo 152/2006 o, laddove questi non siano stati costituiti, ai Comuni. L’Investimento in questione è stato suddiviso in tre linee di intervento: 1) Linea d’Intervento A – miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani; 2) Linea d’Intervento B – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata; 3) Linea d’Intervento C – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili;
4. Avvisi del 15 ottobre 2021, rettificati con D.D. n. n. 117 del 24 novembre 2021, con i quali sono state definite le regole per la presentazione delle proposte progettuali per le tre linee di intervento;
5. D.D. nn. 243 del 14 luglio 2023, 198 del 2 dicembre 2022 e 206 del 21 dicembre 2022, con i quali sono state pubblicate le graduatorie definitive rispettivamente per le Linee A, B e C;
6. D.D. nn. 243 del 14 luglio 2023 e 254 del 7 agosto 2023, 1 del 2 gennaio 2023 e 20 del 23 gennaio 2023, con i quali sono stati concessi i finanziamenti a favore delle proposte progettuali valutate dalla Commissione, istituita ai sensi dell’articolo 12 degli Avvisi, rispettivamente per le Linee A, B e C;
7. FAQ, reperibili al link https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-1-1-realizzazione-di-nuovi-impianti-di-gestione-dei-rifiuti-e-ammodernamento, con le quali sono state fornite indicazioni utili per i soggetti beneficiari del contributo;
8. Linee Guida per i Soggetti Attuatori del MASE, reperibili al link: https://www.mase.gov.it/pagina/pnrr/sistema-di-gestione-e-controllo.

CONSIDERAZIONI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

In relazione al primo quesito, si rinvia, in generale, alle FAQ pubblicate sul sito del MASE e consultabili al seguente link: https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-1-1-realizzazione-di- nuovi-impianti-di-gestione-dei-rifiuti-e-ammodernamento. Precisamente, la FAQ n. 17 evidenzia che, “È soggetto a controllo e registrazione da parte della Corte dei conti il Decreto di concessione dei contributi (unico per ciascuna linea di finanziamento), contenente in allegato lo schema di atto d’obbligo, il quale ne costituisce pertanto parte integrante. Una volta compilato da parte del Soggetto attuatore lo schema di atto d’obbligo (unicamente nella parte anagrafica, in quanto il relativo articolato non può essere in alcun modo modificato), lo stesso deve essere firmato ed inviato via PEC, da solo o unitamente alla richiesta di anticipazione, senza che si debba attendere una ulteriore registrazione da parte della Corte dei conti”.

L’atto d’obbligo sottoscritto e compilato dal Soggetto Attuatore non dovrà, pertanto, essere oggetto di autonoma e separata registrazione da parte della Corte dei conti.

Come già evidenziato, il modello di atto d’obbligo, in quanto specifico allegato dell’atto concessorio, è già sottoposto a valutazione della Corte dei conti nell’ambito del processo di controllo preventivo di legittimità del decreto di concessione, in ossequio a quanto previsto dal decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 e dalla legge 14 gennaio 1994,
n. 20 ss.mm.ii. Gli ulteriori elementi di personalizzazione dello stesso atto d’obbligo inseriti in fase di stipula e che attengono all’individuazione del beneficiario ed all’ammontare del contributo concesso, inoltre, sono anch’essi da considerare già vagliati dalla Corte dei conti, in quanto costituiscono parte integrante dell’atto concessorio.

Con l’apposizione del visto e la registrazione, la Corte dei conti ha quindi già validamente espresso la propria positiva valutazione su tutti gli elementi dell’atto d’obbligo restando in capo al Beneficiario la sola accettazione, da formalizzare attraverso la compilazione e sottoscrizione dello stesso. Per tali ragioni, d’altronde, si evidenzia che il Soggetto Attuatore non potrà inserire elementi di novità nell’atto d’obbligo, ciò, per l’appunto, anche in ragione del fatto che questi ultimi non sono stati oggetto di valutazione da parte della magistratura contabile.

Ebbene, con riferimento alle tre linee di intervento previste per la Misura M2C1, i provvedimenti concessori e gli allegati modelli di atto d’obbligo sono stati ammessi alla registrazione dalla Corte dei conti, rispettivamente, in data 31 gennaio 2023 (linea d’intervento B), 16 febbraio 2023 (linea d’intervento C) e 17 agosto 2023 (linea d’intervento A). Alla luce dei chiarimenti forniti, si ritiene di non fornire specifico riscontro al secondo quesito.

In conclusione, una volta compilato, sottoscritto e trasmesso l’atto d’obbligo, il Soggetto Attuatore potrà procedere all’invio, tra l’altro, della richiesta di anticipazione, nel rispetto delle modalità descritte negli atti di concessione, nonché delle indicazioni previste dalle Linee Guida per i Soggetti Attuatori del MASE e dai rispettivi allegati, tali documenti sono tutti consultabili al seguente link: https://www.mase.gov.it/pagina/pnrr/sistema-di-gestione-e-controllo.

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Interpello ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 98

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 109

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 496

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 225

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 202

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 120

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente