Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

ID 18650 | | Visite: 3475 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18650

FAQ Energivori  Elettrivori Gasivori  17 marzo 2023

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / Update 17 marzo 2023

ID 18650 | 18.04.2023 / In allegato

FAQ Marzo 2023

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

SEZIONI AGGIORNATE RISPETTO ALLA PRECEDENTE PUBBLICAZIONE
Sezione 3 GASIVORI:
- aggiornata FAQ 3.2.3
- aggiunta FAQ 3.2.4

FAQ Dicembre 2022

D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori)

Attenzione

CSEA comunica che dal 30 novembre 2022 (fino al 16 Gennaio 2023) è possibile accedere al Portale Gasivori per la raccolta, nel corso della sessione ordinaria, delle dichiarazioni per l’annualità di competenza 2023.

Vedi Circolare N. 46/2022/GAS

Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 / Contributo gasivori

Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha stabilito i parametri per la definizione di impresa gasivora, istituendo un contributo ordinario a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale.

Secondo il testo del Decreto, a partire dal 1 Aprile 2022 le imprese potranno accedere a un sistema di agevolazioni che prevede significativi sgravi in bolletta.

INDICE

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’
1.3 IMPRESE NEOCOSTITUITE
1.4 IMPRESE PARTECIPANTI AL GRUPPO IVA
1.5 VALORE AGGIUNTO LORDO
1.6 VOLUMI D’AFFARI
1.7 OPERAZIONI SOCIETARIE
1.8 CONTRIBUZIONE A SOSTEGNO DEI COSTI AMMINISTRATIVI CSEA

2 ELETTRIVORI
2.1 REQUISITI E MODALITA’ DI ACCESSO
2.2 DATI DI CONSUMO
2.3 AUTOPRODUZIONE
2.4 VALORE AGGIUNTO LORDO

3 GASIVORI
3.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
3.2 DATI DI CONSUMO
3.3 VALORE AGGIUNTO LORDO
________

1. ENERGIVORI (ELETTRIVORI E GASIVORI)

1.1 REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO

1.1.1 Si chiede conferma che il mancato possesso di posta elettronica certificata da parte di un’impresa non precluda l’accesso all’agevolazione in oggetto. Ai sensi dell’art. 16, comma 6, D.L. n. 185/2008, le imprese hanno l’obbligo di adottare la PEC all’atto di iscrizione nel registro delle imprese o comunque di renderla nota. Pertanto, perla registrazione nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia è necessario l’uso della posta elettronica certificata.

1.2 IMPRESE IN DIFFICOLTA’

1.2.1 Il ricorso alla CIG, ordinaria,straordinaria o in deroga, rientra nei casi previsti dalla Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea per la definizione di impresa in stato di difficoltà?

La Cassa Integrazione Guadagni è un ammortizzatore sociale che consiste in una forma di integrazione sociale a tutela di situazioni di disoccupazione parziale dovute ad una riduzione o ad una sospensione dell’attività lavorativa. Non è pertanto uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”. Il ricorso da parte dell’impresa alla CIG, indipendentemente dalla sua forma, non determina pertanto, di per sé, la condizione di impresa in stato di difficoltà.

1.2.2 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’annualità di competenza 2021. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica 2021?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica (art. 3, comma 2, del D.M. 21 dicembre 2017) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.

1.2.3 L’impresa è stata inclusa nell’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità di competenza 2023. Nel corso del medesimo anno, l’impresa finisce per ricadere in uno dei casi previsti dalla Comunicazione della Commissione C(2014) 249/01 concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”: l’essere entrata in stato di difficoltà in un momento successivo rispetto alla sottoscrizione e all’invio della dichiarazione di accesso determina per l’impresa la decadenza dal diritto a ricevere l’agevolazione per le imprese a forte consumo di gas naturale 2023?

No. Infatti, ciò che rileva ai fini dell’ammissione al sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale (art. 1, comma 3, del D.M. 21 dicembre 2021) è che l’impresa, al momento della sottoscrizione e dell’invio della dichiarazione, non sia in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione C(2014) 249/01 della Commissione Europea. Si ricorda che con la Comunicazione 2020/C 224/02 la Commissione europea ha, in considerazione delle conseguenze economiche e finanziarie che la pandemia di Covid‐19 può avere per le imprese, ritenuto opportuno modificare temporaneamente alcuni orientamenti in materia di aiuti di Stato. In particolare, nell’ambito degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014‐2020, la Commissione europea ha previsto che: “Gli aiuti per l’ambiente e l’energia non possono essere concessi alle imprese in difficoltà come definite ai fini della presente disciplina dagli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, come modificati o sostituiti. I presenti orientamenti si applicano, tuttavia, alle imprese che al 31 dicembre 2019 non erano in difficoltà ma lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021”.
...

Vedi Documento

Imprese energivore 2023

segue in allegato

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 99

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 112

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 497

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 225

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 203

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 120

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente